Giubileo 2025: Roma, esposta nella chiesa del Caravita la Quercia di Mamre realizzata dal nostro Socio Ucai, Settimo Tamanini – Mastro 7

 

 

(Foto Pierluigi Cattani Faggion)

 

“Tutti sotto lo stesso cielo: all’ombra della Quercia di Mamre”

Un albero di sette metri di altezza, in rame puro a fuoco soffiato, cesellato e fiammato, con un tronco possente da cui si innalzano tre rami protesi verso il cielo: è la Quercia di Mamre realizzata dall’artista trentino Settimo Tamanini, in arte Mastro7, che è stata inaugurata a Roma presso la chiesa del Caravita domenica 8 dicembre.

L’opera d’arte vi resterà esposta fino a gennaio 2026, per tutto il periodo del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”.

L’idea di Settimo Tamanini-Mastro 7 – viene spiegato in un comunicato – trae ispirazione dall’eredità delle tre grandi religioni monoteiste – Ebraismo, Cristianesimo e Islam – con l’intento di trasmettere un messaggio di accoglienza, pace e rispetto e con la speranza che tutta l’umanità possa e debba ritrovarsi sotto lo stesso cielo, all’ombra della biblica Quercia di Mamre, con il cuore aperto all’unico Dio e al prossimo.

L’evento ha ottenuto il patrocinio del Dicastero vaticano per l’Evangelizzazione (che ha concesso il logo del Giubileo), Rettoria Chiesa del Caravita, Associazione San Vigilio Ossana, Euregio Tirolo-Trentino-Alto Adige, Regione Trentino Alto Adige, Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, arcidiocesi di Trento, Unione cattolica artisti italiani, Associazione cattolica partigiani cristiani, Unione Cavalieri d’Italia Roma, Fondazione Museo storico di Trento, con il sostegno di Gruppo Cassa centrale, Itas Assicurazioni, Giacca Costruzioni elettriche, G.P.I., Archimede – Agenzia di Comunicazione.