NEWS
Discepoli della Vita - Pensieri sulla bellezza di Carlo Maria Marini
“Chi crea bellezza è strumento nelle mani di Dio che sempre crea il mondo e sempre lo redime con il suo amore. Tutti coloro che creano bellezza sono discepoli del Dio della vita, del Pastore Bello, anche se non ne sono consapevoli.
Il bello pare
Siate Giovani!
Mi sono sempre opposto all’utilizzo indiscriminato della parola “giovani”. Si tratta di un termine abusato, o
L'Ucai aderisce al MANIFESTO per il MEDITERRANEO
Saremo pazienti e tenaci nel costruire pace, armonia
e fiducia tra i popoli, come sfida di ostinata fede
verso una visione salvifica dell’umanità.
MEDITERRANEO#DIALOGO#PACE
Il 13 maggio, a Roma, presso il Dipartimento di Sociologia di ROMA TRE si è tenuto la Conferenza “Il Mediterraneo
Insieme a Lampedusa Isola di Pace
A Lampedusa inaugurata la statua “Insieme”
dello scultore socio UCAI Lucio Oliveri
L’ UCAI di Milano accoglie con gioia la notizia che il 29 aprile nel corso dell’evento internazionale “Lampedusa isola di pace”, organizzato dall’ amministrazione comunale, è stata inaugurata la statua “Insieme”
AVE MARIA per la PACE
“In questi tempi di miserie onnipresenti, violenze cieche, catastrofi naturali o ecologiche,
parlare di bellezza può sembrare incongruo, sconveniente o persino provocatorio.
La bellezza comporta la presa in carico del dolore del mondo, un’esigenza
estrema di dignità, di compassione di senso della giustizia.” Francois Cheng
Santa Madre di Dio prega per noi peccatori!
La RESURREZIONE nell’Arte
Dai primi secoli ad oggi l’evento fondante del cristianesimo è stato al centro dell’arte insieme a quello della Crocifissione. Nello svolgersi dei secoli e di diverse sensibilità ne offriamo una traccia
Mostra di Beneficenza UCAI-SCHOLAS OCCURRENTES
L’assassinio di qualsiasi uomo è la morte di tutti,
“E allora, non chiedere mai per chi suona la campana. Essa suona per te”.
Opponiamo all’orrore della guerra il fiore della bellezza, dell’incontro della solidarietà!
CONTEMPLATA ALIIS TRADERE - Trasmettiamo ciò che abbiamo contemplato
L’iconografia in Oriente non è mai stata considerata un ornamento fine a sé stesso, un elemento
I libri, gli scritti, le tele, l’arte non sono nulla
Un uomo lo si giudica in base alla vita e non all’opera,
e cos’è quest’ultima se non il grido della sua vita?
Lettera di Antonin Artaud a Pablo Picasso
Venerdì 3 gennaio 1947
“Pablo Picasso,
Io non sono un debuttante alla ricerca delle illustrazioni
Pio XII: a colloquio con gli artisti
L’eco degli incontri fra Pio XII e gli artisti convincono nell’aumentare la stima e l’intesa con il papa, sempre più ritenuto uomo di grande valore e pontefice profeticamente ispirato da una densità creativa, che il pontefice sposta nel settore della pastorale. Gli artisti ammirano
DOVE L’ARTE CERCA L’OLTRE (Quarta Parte) – Intervista all'artista del mosaico e del vetro Sante Pizzol
Tra il 21 e il 27 novembre 2021 si è svolta la Seconda settimana dei Centri Culturali Cattolici della Diocesi di Milano dal titolo “Come lievito… per dare pienezza alla vita”. L’UCAI di Milano ha aderito proponendo una conversazione sull’arte tra quattro artisti condotta dalla Prof. Angela Bonomi Castelli.
Angela Bonomi Castelli Abbiamo titolato “Dove l’Arte cerca l’Oltre” proprio con l’idea
DOVE L’ARTE CERCA L’OLTRE (Terza Parte) – Intervista al Pittore Giancarlo Nucci
Tra il 21 e il 27 novembre 2021 si è svolta la Seconda settimana dei Centri Culturali Cattolici della Diocesi di Milano dal titolo “Come lievito… per dare pienezza alla vita”. L’UCAI di Milano ha aderito proponendo una conversazione sull’arte tra quattro artisti condotta dalla Prof. Angela Bonomi Castelli.
Angela Bonomi Castelli Abbiamo titolato “Dove l’Arte cerca l’Oltre” proprio con l’idea
DOVE L’ARTE CERCA L’OLTRE (Seconda Parte) – Intervista al Fotografo Cristian Cremona
Tra il 21 e il 27 novembre 2021 si è svolta la Seconda settimana dei Centri Culturali Cattolici della Diocesi di Milano dal titolo “Come lievito… per dare pienezza alla vita”.
L’UCAI di Milano ha aderito proponendo una conversazione sull’arte tra quattro artisti condotta dalla Prof. Angela Bonomi Castelli.
Angela Bonomi Castelli Abbiamo titolato “Dove l’Arte cerca l’Oltre” proprio con l’idea
DOVE L'ARTE CERCA L'OLTRE (Prima Parte) - Intervista alla pianista Alessandra Pompili
Tra il 21 e il 27 novembre 2021 si è svolta la Seconda settimana dei Centri Culturali Cattolici della Diocesi di Milano dal titolo “Come lievito… per dare pienezza alla vita”.
L’UCAI di Milano ha aderito proponendo una conversazione sull’arte tra quattro artisti condotta dalla Prof. Angela Bonomi Castelli.
Angela Bonomi Castelli Abbiamo titolato “Dove l’Arte cerca l’Oltre” proprio con l’idea di
PREGHIERA AL BEATO ANGELICO
O beato Angelico,
che dal cielo segui gli artisti di tutto il mondo,
Ti preghiamo perché intercedi presso il Padre
affinché ogni artista cresca in santità di vita,
attento ai segni dei tempi e al proprio ingegno creativo.
IL PAPA AGLI ARTISTI: il mondo, più che mai, ha bisogno di bellezza
“Se è autentico, l’artista è capace di parlare di Dio meglio di chiunque,
di farne percepire la bellezza e la bontà, di giungere al cuore umano
e far risplendere in esso la verità e la bontà del Risorto” Papa Francesco
Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022
“La forza del canto può evocare la parola di Dio e contribuire a generare
ovunque uno spirito di fraternità” Papa Francesco
Alcuni la chiamano “musica leggera” probabilmente perché apre al divertimento e al ballo; in realtà però esiste anche
"Figli dello stesso Padre" la mostra della Sezione Ucai di Padova
In occasione della pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco sul tema della Fratellanza, la sezione Ucai di Padova ha realizzato la mostra “Figli dello stesso Padre”, nella splendida chiesa
Ho Sognato un Mondo
Ho sognato un mondo
impermeabile ad ogni ideologia;
Ho sognato un mondo
in cui non ci sia guerra invocata in nome della pace;
Ho sognato un mondo
dove chi persegue la tolleranza e il rispetto di
Ore serene a Castel Gandolfo con gli artisti dell'Ucai
«In più d’un’occasione il papa mostrò d’apprezzare gli esercizi e le “sortite” letterarie che fin d’allora andavo facendo qua e là. Era sorprendente come quell’uomo, sommerso da problemi di ogni genere, in un’ora fra le più tragiche del Pontificato romano, arrivasse
MARCO IVAN RUPNIK: Un messaggio di Speranza e di Bellezza per il nuovo anno
Padre Marco Ivan Rupnik, socio onorario Ucai, ci affida un augurio di speranza e bellezza per il nuovo anno: “Siamo chiamati a suscitare voglia e appetito nel mondo per una vita nuova, e la nostra fede non è altro che accoglienza di
Buon Natale 2021 !!!
Natale 2021
In questo disegno ci sono i due luminari, il sole e la
luna, il freddo della neve, la stella che guida, l’albero
simbolo delle feste e richiamo alla Croce, il legno della
mangiatoia, la santità
LA SINFONIA DELL'AMORE di Ilaria Della Bidia
Un’artista completa, Ilaria, è una donna dall’energia vitale travolgente; ma anche un’anima che ha sofferto e che dal dolore ha imparato ad aprirsi a Dio e agli altri. Guest Artist per Andrea Bocelli dal 2011, è grata di questa partnership non solo dal punto di vista artistico ma anche umano e spirituale. Da due anni Ilaria è anche parte della
PAPA PIO XII – Gli anni difficili
Anni difficili attendono l’inizio del pontificato di Pio XII a causa della seconda guerra mondiale. Eletto papa, il 2 marzo 1939, scoppiano le ostilità belliche, l’1 settembre successivo. A nulla serve l’insistente parola per allontanare ogni conflagrazione, sfociata nella celebre e ripetuta frase: “Niente è perduto con la
NON GIUDICATE !
«Se tu penserai, se giudicherai da buon borghese li condannerai a cinquemila anni più le spese.
Ma se capirai, se li cercherai fino in fondo, se non sono gigli, son pur sempre figli, vittime di questo mondo»
Il PAPA: SERVE UNA NUOVA BELLEZZA
Inaugurando una nuova sala espositiva della Biblioteca Apostolica Vaticana, Francesco sottolinea il valore della bellezza che non è l’illusione fugace di un’apparenza o di un ornamento. Ricorda che il cuore umano non ha bisogno solo di pane ma
IL RUOLO DEGLI ARTISTI OGGI: Elevare l’Umanità inducendola alla Bellezza
Il 75° anniversario di fondazione dell’Unione Cattolica degli Artisti Italiani si offre come importante occasione di riflessione sulla natura dell’arte e il ruolo degli artisti in un contesto attuale di
IL PROGETTO FRATERNITÀ
VENERDÌ 12 NOVEMBRE alle ore 18:00 presso la Galleria d’Arte Medina, via Angelo Poliziano 32-34, Roma
sarà inaugurata la mostra FRATERNITÀ di 30 talentuosi artisti del “Salotto di Diotima”
il progetto si inserisce nel più ampio contributo degli artisti al Patto Educativo Globale voluto dal Papa
INSIEME PER LE PERSONE E IL PIANETA: parlamentari, organizzazioni cattoliche e giovani.
Il mondo cattolico ha espresso in modo univoco la propria voce davanti a 15 Parlamentari appartenenti a tutto l’arco costituzionale, rappresentanti di ben 7 partiti politici diversi, con la significativa presenza del Segretario ad interim del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, Suor Alessandra Smerilli, a sostanziare questo primo passo collettivo in termini di obiettivi, impegni e ambizioni verso la
IL PIANETA CHE SPERIAMO. Ambiente, lavoro, futuro.
49° SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI A TARANTO
Un’esperienza veramente molto coinvolgente e ben strutturata, la 49^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani ha trovato in Taranto la sua sede ideale, visti i temi trattati, e non
“ALZATI E CAMMINA”
La sezione UCAI di San Miniato in mostra a Roma presso la Camera dei Deputati:
un ambizioso progetto di speranza e di rinascita dai mali del nostro tempo che,
come quella di Lazzaro, possa appagare il nostro bisogno di consolazione e attesa.
IL VOLTO DI DIO NEL VOLTO DEI POVERI
Che rapporto c’è tra l’arte e la sofferenza degli uomini, dei poveri, degli emarginati e di tutti i diseredati della terra?
Anche l’arte autentica, quella che rifiuta di piegarsi alle lusinghe del potere e disdegna le sirene mondane avverte la propria impotenza di fronte alla sofferenza umana. Ogni artista deve interrogarsi sul senso e lo scopo dello strumento che la provvidenza
“AliArte” - ARTE PER LA LIBERTA'
Pittura, scultura, letteratura, musica, danza, fotografia, teatro,
le arti riunite per la libertà!
17-18-19 settembre 2021, tre giorni di incontri, manifestazioni e performance organizzati dall’Unione Cattolica Artisti Italiani di Napoli
per aiutare la Pastorale Carceraria
presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Registrazione dell'evento UCAI-AC Roma
Registrazione dell’evento UCAI-AC Roma che si è svolto nel cortile di Palazzo Maffei Marescotti.
Ospiti Francesco Astiaso Garcia e don Michele Filippi.
Perché i cristiani raffigurano l’invisibile?
Mostra di iconografia e arte sacra – Perché i cristiani raffigurano l’invisibile?
A partire dall’anno scorso AC Roma e UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) hanno attivato una stretta
Restituiamo agli artisti la loro Vocazione!
Si se calla el cantor
Muere la rosa
¿De qué sirven las rosas sin el canto?
PULCHRITUDINIS STUDIUM HABENTES di Francesco Astiaso Garcia ©
La produzione artistica
L'Ucai con l'Afghanistan
Nelle ultime settimane ho fatto molti sogni della maggior parte dei quali ricordo poco o nulla, altri li ricordavo appena sveglio, ma una volta mescolati con la vita, li ho scordati: c’è solo un sogno, o meglio un incubo che proprio non riesco a dimenticare: Suggestionato dalla situazione di guerra in Afghanistan e profondamento impressionato dalle sofferenze di migliaia di
Ucai di Albenga: Concertando tra i Leoni
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione tra l’Unione Cattolica Artisti Italiani Sezione di Albenga, l’amministrazione comunale, la Fondazione Oddi e la Curia Vescovile, é stato possibile organizzare la manifestazione “Concertando
Come un Cembalo che Risuona
“Ecco cosa siamo e cosa dovremmo essere noi poeti: cembali che risuonano,
cavità in cui la vita si incanala e attraversandoci dona anzitutto luce e senso a noi;
e quindi, attraverso di noi, a chi è destinato a ricevere quella medesima parola.
Una grandissima responsabilità. Ma anche un dono incredibile”.
MISERICORDIA OGGI!
“Misericordia, oggi”, con questo titolo si è inaugurata il 15 luglio, presso la nostra galleria La Pigna, la mostra annuale riservata ai soci della sezione UCAI Roma. Il tema della misericordia ci è stato suggerito dal nostro assistente
Arte ed Evangelizzazione
Nell’Ottobre-Novembre 2020, durante la seconda ondata della pandemia, nasce la sezione UCAI di Foggia; un fiore nel bel mezzo delle ceneri del degrado, della desolazione
Pio XI: la vera e grande arte si stringe alla religione
Ambrogio Damiano Achille Ratti, nasce a Desio, il 31 maggio 1857. Eletto papa, il 6 febbraio 1922, assume come nome Pio XI e come motto “Pax Christi in regno Christi”. Ritorna alla casa del Padre, il 10 febbraio 1939. Il suo pontificato ha inizio con la presentazione ai fedeli, che benedice senza pronunciare nessuna parola di accompagnamento. Tuttavia il
Dare o Ricevere? Questo è il Problema
“Stavo mendicando di porta in porta lungo la strada del villaggio, quando il Tuo carro dorato apparve in lontananza simile a un magnifico sogno e mi chiesi chi fosse quel Re di tutti i re!
Le mie speranze crebbero e pensai che i brutti giorni fossero giunti alla fine, e rimasi in attesa di ricevere elemosine spontanee e ricchezze profuse da
I bambini ci guardano
“Lo sguardo dei bambini sul mondo:
uno sguardo puro, capace di captare tutto, uno sguardo limpido attraverso il quale possiamo individuare subito e con nitidezza il bene e il male.
La Rassegna “Amor mi spira” della neonata sezione Ucai di Macerata
Quello che mi piace dell’U.C.A.I. – sin dal nome – è che non si tratta di un’unione di artisti cattolici italiani, bensì
“I colori dell’anima” la prima mostra della Sezione Ucai di Civitanova
Da sinistra: Marco Rotunno, scrittore e Vicepresidente – Don Andrea Verdecchia, Assistente Ecclesiastico – Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova – Tonino Maurizi, pittore di fama internazionale – Pina Coppola, Presidente.
Dall’otto al quindici luglio 2021, un nutrito gruppo di
Benedetto XV: la “Divina Commedia”, libera espressione d’arte e di fede
Il pontificato di Benedetto XV fa da spartiacque fra la “Belle époque” e il secolo XX, colpito dal flagello della guerra, nei confronti della quale il pontefice fu strenuo, ma inascoltato, oppositore. Nato a Genova, il 21 novembre 1854, fu eletto papa, il 3 settembre 1914 e rese l’anima a Dio, il 22 gennaio 1922. Il suo è un pontificato
Qualcosa di più grande
Come dimenticare certe delicate fotografie di papa Bendetto XVI al pianoforte? Era già papa, dunque già indossava la veste bianca, era seduto a un modesto piano verticale, e veniva ripreso di tre quarti posteriore, attento alla lettura dello spartito, le mani sulla
Vivere la Vita come un'Opera d'Arte
Ieri mi è capitato tra le mani un testo critico scritto da Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze e nostro
San Pio X: in musica e in arte il genio trova la bellezza
Musica e arte sono bellezze che si uniscono nella Chiesa per favorire la spiritualità dei fedeli e l’approccio con il mistero divino. Non basta pertanto difendere l’integrità del loro rapporto, ma occorre consegnare ad ogni Chiesa particolare codici liturgici e qualità musicali, attraverso i quali favorire la preghiera e contemplare il mistero cristiano. Da qui nasce la scelta da parte
Andrea Bocelli: Il Talento non è un merito personale ma un Dono
“Credo in Dio ma anche nella mia voce:
un talento che mi è stato dato in comodato d’uso”
Non sono molti gli artisti che vivono il proprio dono come una responsabilità, come un talento affidato da
L'Essenziale è invisibile al Web
Oggi il rischio è che lo schermo del computer o del telefono sostituisca la tela del ritratto di Dorian Grey e che il Web seducendoci con tutte le sue piattaforme sociali diventi feticcio dell’immagine che vogliamo dare di noi stessi.
Papa Leone XIII: quando l’arte diventa preghiera
Apre al secolo XIX papa Leone XIII, nato a Carpineto Romano, il 2 marzo 1810, tornato alla casa del Padre, il 20 luglio 1903. Papa Gioacchino Pecci succede a Pio IX e fu il primo pontefice a non esercitare il potere temporale della Chiesa. È
Dio non fa preferenze di persone...Noi si
Sono nato in una famiglia cattolica e sin da bambino i miei genitori mi hanno trasmesso la fede in Gesù Cristo. Durante la mia giovinezza mi sono interrogato spesso sul senso della fede
San Pio X: musica sacra e arte al sevizio della Chiesa
Il 4 agosto 1903 viene eletto papa Giuseppe Melchiorre Sarto, che assume il nome di Pio X. Nato a Riese, in provincia di Treviso, il 2 giugno 1835, incide sullo stemma la frase: “Instaurare omnia in Christo” , che avrà sempre presente nella conduzione del suo pontificato. Muore il 20 agosto 1914, all’inizio della prima guerra mondiale ed è
Ai Folli che Sognano
The Fools Who Dream (dal film La La LAnd)
“Brindiamo a coloro che sognano
folli quanto possono sembrare
Brindiamo ai cuori che soffrono
brindiamo ai pasticci che facciamo
un po’ di follia è la
Gli Artisti e la Nostalgia per il Mare Vasto ed Infinito
Quale può essere il contributo degli artisti alla “Transizione Ecologica” e più in generale alle sfide epocali che
Pio XI (Achille Ratti): il cinema, arte al servizio degli ideali cristiani
Pio XI espone più volte argomenti inerenti i rapporti fra morale, religione ed arte. In particolare il pontefice si preoccupa dell’atteggiamento del popolo cristiano nei confronti del cinema, invenzione straordinaria, che necessita di essere educata a sani e profondi principi. Il papa infatti, rendendosi conto dell’influenza che il cinema esercita sull’opinione pubblica e nella sfera della educazione, consegna
L’UCAI E LA MOSTRA D’ARTE PIÙ GRANDE DI SEMPRE
In mostra 45.000 opere realizzate dagli artisti di cinque continenti
durante i mesi di confinamento forzato.
Con
CREARE, CUSTODIRE, VALORIZZARE
MERCOLEDI 14 APRILE ORE 17.30
PIATTAFORMA ZOOM
L’uomo crea dal suo ingegno e ha la responsabilità di custodire ciò che ha realizzato, valorizzandolo al meglio e preservandolo per le future
Segni di bellezza e di risurrezione: è nata la prima Sezione U.C.A.I. dell’Arcidiocesi di Fermo
Con la nomina di don Andrea Verdecchia a consulente ecclesiastico, si è ufficialmente costituita la prima sezione diocesano dell’U.C.A.I.
Artisti di tutta l’arcidiocesi di Fermo, unitevi! Non è stato detto esattamente così – e scusate la parafrasi – ma l’intento è quello.Unitevi per raccontare
Diretta dell'Incontro "Lo Sguardo di Francesco"
Carissimi,
a nome del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima e dell’Unione Cattolica Artisti Italiani, desideriamo ringraziarvi di cuore per aver partecipato così numerosi e con tanto interesse all’incontro di sabato su “Lo sguardo di Francesco, dalla contemplazione alla lode”.
Ecco il link per chi desiderasse rivederlo o non avesse potuto seguire la diretta, se ritenete possa essere utile CONDIVIDETE!!!
Preghiera per il creato
(Roma, 20 marzo 2021)
“E fu sera e fu mattina”: mai spenta la luce vivace
Signore, a te che ci hai voluto saggi custodi
di bellezza spartita fra cielo, terra e mare,
giunga la preghiera di chi affronta il deserto
con nel cuore una persa, incostante vita.
Siamo stanchi, o Padre, di camminare nel mondo
calpestato da mancanze ed antichi dissapori,
che
LO SGUARDO DI FRANCESCO - Dalla Contemplazione alla Lode
Webinair Sabato 20 Marzo 2021 ORE 16:00
Movimento Cattolico Mondiale per il Clima e Unione Cattolica Artisti Italiani
Per l’iscrizione alla diretta: REGISTRATI
Come sei bella amica mia
Oggi per la festa della donna voglio condividere con voi alcuni pensieri sulla bellezza delle donne vista dagli occhi di uomo, marito, padre e artista. Celebriamo oggi
I Cristi del Beato Angelico
Nell’ambito dell’arte sacra, il primo Rinascimento fiorentino produsse il maggiore interprete di tutti i tempi: fra Giovanni da Fiesole, noto come ‘Fra Angelico’ o ‘Beato Angelico’, un religioso
Preghiera al Beato Angelico
O Beato Angelico,
t’invocano gli artisti in cerca di pace e serenità.
Intercedi presso il Padre, al quale chiediamo
amore e perdono per cogliere con il candore dei bimbi
i segni dei tempi ed il creato, a noi consegnati
per
Vedere l'Uomo con gli Occhi di Dio
“La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra angolare,
ecco l’opera del Signore, una meraviglia ai nostri occhi”
Cosa significa vedere l’uomo con gli occhi di
Ritornare alla Natura!
Il commovente monologo di Domenico, “il matto” del film Nostalghia di Andrej Tarkovskij, mi ha fatto pensare ad un magnifico testo tratto dall’antica sapienza cinese
Ai Discepoli del Dio della Vita
Chi crea bellezza è strumento nelle mani di Dio che sempre crea il mondo e sempre lo redime con il suo amore. Tutti coloro che creano bellezza sono discepoli del Dio della vita, del Pastore Bello, anche se non ne
Come una Piuma
Natale 2020, un Natale diverso. Tutti abbiamo un macigno sul cuore, un sasso che ci opprime o per un motivo o per un altro …
Perchè tutto questo? Perchè questi sassi sul cuore? “Se lo sapessi sarei il Padreterno.
No, non so a cosa serve un sasso ma a qualcosa deve servire.
Perchè se questo
La Prodigiosa Novità di Cristo – Natale 2020
“LA LUCE SPLENDE NELLE TENEBRE E LE TENEBRE NON L’HANNO VINTA”
Siamo alle porte del Natale e la pandemia da Coronavirus continua
Tanti Auguri Papa Francesco
Per festeggiare oggi il compleanno di Papa Francesco voglio condividere questo dipinto nel quale ho cercato di tradurre in immagini, simboli e parole la meravigliosa pagina di Storia della Chiesa che stiamo vivendo:
In alto, al centro, lo Spirito
Buon compleanno Ucai!
75 anni or sono, il 16 dicembre 1945, si compie l’inaugurazione ufficiale dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (Ucai). Viene celebrata la Messa, a Roma, nella basilica di Santa Maria Sopra
Alleanza Azione Cattolica - Unione Cattolica Artisti Italiani
L’Azione Cattolica di Roma il giorno 4 dicembre si è incontrata con il Comitato di Presidenza Nazionale dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) per conoscersi, scambiare idee, e anche per poter progettare sinergie comuni in cui valorizzare i diversi percorsi e spazi di
“Sguardi d’Avvento verso il Natale”
Un percorso cinematografico per aiutare operatori pastorali e della comunicazione, educatori, catechisti, famiglie a vivere il tempo di Avvento con uno spirito di resilienza e fiducia.
La proposta arriva dalla Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della CEI che lancia “Sguardi d’Avvento verso il
Il Filo d'Arianna della Creatività
Il mondo intero ormai da mesi si
27 novembre, giorno della Udienza di Papa Francesco all’Ucai
27 novembre, giorno della Udienza di Papa Francesco all’Ucai
Ci piace ricordare con il pensiero di sant’Agostino la data della Udienza, che doveva essere il 27 novembre 2020. In segno di gratitudine al Santo Padre ed in attesa di
L'Esperienza Estetica che Allarga i Polmoni
“Sottovalutare il coronavirus è un crimine“. Sono le parole di Monsignor Dario Olivero. Il vescovo di Pinerolo muove dalla sua esperienza di malato per arrivare con la
Possiamo colmare il vuoto che separa l'arte dalla fede
La Chiesa ha bisogno dell’arte. Si può dire anche che l’arte abbia bisogno della Chiesa?
Giovanni Paolo II rivolse questa domanda agli artisti
Tra PAURA e SPERANZA: La via della bellezza, cammino di verità e libertà.
Contro le urla dirette allo stomaco ci servono melodie che parlano al cuore
Una comunicazione capace di armonizzare voci distinte
“Non basta gridare contro le tenebre, bisogna accendere una luce”.
Quanta forza e attualità in queste celebri parole pronunciate da San Nilo.
In
Una narrazione umana, che parli del bello in noi, del bello che ci abita
Serve una narrazione umana, che parli del bello in noi.
La comunicazione, ‘è una missione importante per la
Educazione e Bellezza per la Cultura dell’Incontro
“GRATUITÀ, SENSO E BELLEZZA. Possono sembrarvi inutili, soprattutto oggigiorno. Chi si mette a fare una società cercando gratuità, senso e bellezza? Non produce, non produce. Eppure da questa cosa che sembra inutile dipende l’umanità intera, il futuro”.
Papa Francesco
Oggi festeggiamo la Santissima Trinità
Oggi festeggiamo la Santissima Trinità, che è Dio, un Dio in tre Persone divine, mistero di comunione da cui tutto deriva e a cui tutto tende. Il matrimonio cristiano è, su questa terra, l’immagine più splendida della perichoresi delle tre Persone divine, cioè la compenetrazione necessaria e totale delle tre Persone l’Una nell’Altra.
Ripartiamo dalla Bellezza
“Ogni artista è in qualche cosa pontefice in senso etimologico,
un facitore di ponti fra terra e cielo. fra qui e l’altrove“
Si respira nel mondo un’aria di tensione, di competizione ed incomunicabilità che sfocia facilmente nell’ostilità e nello scontro.
Pentecoste 2020
Riprendiamo una parte del discorso pronunciato da San Paolo VI al Regina Coeli della festa d i Pentecoste del 1970, dove, per la prima volta, parla della civiltà dell’amore e della pace, e della fratellanza della famiglia umana, anticipando tanti documenti ed azioni dei suoi successori, come il documento sulla Fratellanza Umana, firmato il 3 febbraio 2019 da Papa Francesco
Memoria di San Paolo VI 29 maggio
Oggi celebriamo la memoria di San Paolo VI, nostro fondatore.
Ricordiamo alcune sue parole come invito alla riflessione e all’azione, chiedendo la sua certa e potente intercessione per noi membri dell’UCAI, affinché rinnoviamo e vivifichiamo con le sue profetiche parole
L’Ucai, gli Artisti, i Giovani
Con i giovani e per i giovani possiamo cambiare il volto di questo mondo.
E’ urgente rieducare i giovani alla bellezza, che sarà faro e guida della loro profonda sete d’infinito, di verità e di giustizia.
A Casa Santa Marta resta la nostalgia della Parola
È quasi trascorsa una settimana dall’evento a Santa Marta, puntualmente trasmesso dal primo canale di Rai Tv, ogni mattina, alle 7.
L’appuntamento era la celebrazione della Messa presieduta da papa Francesco.
Dire che si sente la nostalgia del papa, che commenta il Vangelo e trasmette la parola di Dio, è dire poco.
Numerose persone, come dimostrano le “audiens” d’ascolto, senza dubbio sentono la mancanza di quelle parole,
Laudato si’: Chiesa e natura vanno d’accordo
È iniziata la «Settimana Laudato si’», che terminerà domenica prossima. La pubblicazione della Lettera Enciclica, datata 24 maggio 2015, si deve a papa Francesco, che la scrive per approfondire il tema del rapporto Chiesa ed ecologia sulla cura della casa comune. Un argomento attuale
"Metterete Fuoco nel Mondo"
Domani, 18 maggio, si celebra il centenario della nascita di Karol Jozef Wojtyla, San Giovanni Paolo II, il Papa polacco che rappresenta sicuramente una grande figura di uomo, pastore e credente nella storia della Chiesa Cattolica.
Il suo pontificato è durato quasi
Coronavirus: Allerta, Preghiera e Buon Senso
Finalmente un po’ d’aria. È cominciata la seconda fase della difesa umana contro il coronavirus e dopo due mesi di “riposo”, si comincia a lavorare, forse con criteri differenti e diverse attenzioni. Si aprono nuove sfide, che richiamano ad
"La bellezza e il sacro" di Roger Scruton
“Nel dubbio e nella desolazione, artisti, scrittori e musicisti si sono aggrappati alla prospettiva della bellezza
quale prova dell’influenza sempre viva esercitata dall’amore, dalla speranza e dall’idealità umana”.
L'Arte Cambierà dopo il Coronavirus?
L’incertezza che segna questo tempo la ritroveremo inevitabilmente nella tavolozza di ogni pittore, nell’inchiostro di ogni scrittore e nello spartito di ogni musicista
La Grazia della Creatività
Il Papa prega per gli artisti:
il Signore ci dia la grazia della creatività
Nella Messa a Santa Marta, Francesco pensa agli artisti
Il Contributo degli Artisti al "Piano per Risorgere"
È il soffio dello Spirito che apre orizzonti, risveglia la creatività e ci rinnova in fraternità per dire presente (oppure eccomi)
Tutto Concorre al Bene, anche il Coronavirus
Il mondo si rialzerà anche da queste ceneri e lo farà come UNA NUOVA PRIMAVERA
che rinasce dopo l’inverno, con tutta la forza e la bellezza della vita!
Mi commuove nel profondo leggere i cartelli